
Premio Letterario FulgineaMente 2022 per Scrittori Umbri
CERIMONIA DI ATTRIBUZIONE PREMIO
Gran finale all’Auditorium San Domenico di Foligno, venerdì 11 novembre, per l’attribuzione del Premio FulgineaMente per scrittori umbri 2022 con un numeroso pubblico amante della lettura: scrittori, lettori, giurati e soci dell’Associazione omonima.
Il Premio per la narrativa è andato allo scrittore perugino Giovanni Dozzini con il libro “Qui dovevo stare” Fandango Libri, seguito dalla seconda classificata Lorella Marini con “Come la neve non fa rumore” Edizioni della Goccia e dal terzo, Francesco Mangano con “Un respiro in più” Morlacchi. Per la poesia ha vinto il folignate Paolo Angelucci con “#Camicie stirate” auto pubblicazione, seguito da Annunziata Romani con “La luce racconta” Francesco Tozzuolo editore e da Rita Imperatori con “Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi” Puntoacapo Collezione Letteraria.
Ma ci sono state anche altri premi e menzioni speciali. Per la poesia la menzione speciale è andata a Giuseppe Mandia per “Parole, forse vita” Auto pubblicazione, per la narrativa a Francesca Brufani (Fratelli Grill) per le sue “5 fiabe in pandemia” Youcanprint. Hanno premiato le presidenti delle giurie Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, per la narrativa, e Flavia Scebba, poetessa, per la poesia. Flavia Scebba, in quanto Presidente del Club nazionale della Gentilezza per le regioni Marche e Umbria, ha attribuito il premio della gentilezza a Rita Imperatori ed ha consegnato alla Presidente dell’Associazione Ivana Donati un riconoscimento per aver dato importanza a questo aspetto nell’ambito del premio.
Quest’anno l’evento si è arricchito di un nuovo riconoscimento, il Premio “Il vizio di leggere come prenderlo a scuola” per gli scrittori più letti dagli studenti nel Progetto Lettura dell’anno scolastico 2021/22. I premi sono quattro, uno per ogni ordine di scuola. Per quella superiore di 2° grado è stata attribuito a Edith Bruck per “Il pane perduto” La nave di Teseo, per la scuola superiore di 1° grado a Pietro Grasso per “Paolo Borsellino parla ai ragazzi” Feltrinelli, per la Scuola Primaria a Loredana Frescura e per la Scuola dell’Infanzia a Sabina Antonelli per i loro libri per bambini. Con Pietro Grasso e Edith Bruck il collegamento è stato a distanza ed ha emozionato gli organizzatori e il pubblico. La serata è stata arricchita dalle esibizioni della Compagnia Musicale Innuendo con la regia di Lorenzo Dionigi. I brani, scelti dal loro repertorio, erano in armonia con le tematiche affrontate dai libri premiati. Era presente l’Assessore alla cultura del Comune di Foligno Decio Barili e il Consigliere Marco De Felicis, sempre presente a tutti gli eventi di FulgineaMente. Hanno presentato Gian Marco Taddei di Radio Green Stage e la Presidente Ivana Donati. Tutti gli eventi dell’associazione sono patrocinati ed hanno il contributo del Comune di Foligno e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Grazie a tutti i comuni che ci hanno ospitato nei 14 eventi estivi: sindaci e assessori dei comuni di Foligno, Spello, Città della Pieve, Deruta, Corciano e Bevagna, a Bertoni editore che ci ha permesso di partecipare ai suoi eventi, ai privati che ci hanno aperto le loro case, all’Azienda Agraria Castello Berniere e alla famiglia Trampetti, alla Libreria Incanto di Foligno che ha permesso la distribuzione dei libri ai giurati. Foto Federica Sclippa
Scheda di partecipazione Premio letterario Fulgineamente – Pdf
Liberatoria Premio letterario Fulgineamente – Pdf
6^ Edizione 2022
REGOLAMENTO
Art. 1
L’Associazione FulgineaMente, con il patrocinio del Comune di Foligno e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, indice la 6a edizione del Premio Letterario«FulgineaMente».
Art. 2
Il concorso è a tema libero e riguarda opere letterarie pubblicate nel 2021e nel 2022 fino alla data della scadenza del bando. Per la sezione teatro sono ammesse anche le opere prodotte negli anni 2018, 2019 e 2020.
È consentita la partecipazione a scrittori umbri di nascita, ancorché residenti all’estero o in un’altra regione, oppure umbri di adozione, cioè residenti o domiciliati nella Regione Umbria.
Art. 3
Possono concorrere: singole/i autrici/autori, case editrici nazionali, associazioni culturali, agenzie letterarie; le opere possono essere anche auto edite. Ogni autore può partecipare a più sezioni con una o più opere per ogni sezione, pagando per ognuna il contributo di iscrizione di € 20,00.
I libri o i copioni dovranno essere inviati a mezzo posta, entro e non oltre il 30 Aprile 2022 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Laboratorio di Scienze sperimentali, via Isolabella 06034 Foligno (PG). Sul plico dovrà essere riportato nome e cognome del mittente, la sezione nella/e quale/i si concorre, farà fede il timbro postale.
L’iscrizione, preferibilmente, deve essere effettuata via e mail entro la stessa data inviando il formato pdf e gli altri documenti in elenco al seguente indirizzo e-mail: premiofulgineamente@gmail.com (farà fede anche la data di invio della e-mail.)
Materiale da inviare:
- 3 copie dell’opera in formato cartaceo,
- una copia in formato pdf,
- scheda di partecipazione dell’autrice/autore,
- liberatoria,
- ricevuta o copia del versamento del contributo per l’iscrizione di € 20,00 (un contributo per ogni opera presentata) eseguito a mezzo Bonifico bancario intestato all’Associazione culturale FulgineaMente, IBAN IT15A03 069096 061000 00146832.
Art. 4
Nella 6^ edizione sono previste le seguenti sezioni:
- Narrativa per adulti.
- Poesia per adulti.
- Testi teatrali
Art. 5
Per ogni sezione è prevista una giuria tecnica di 10 membri ciascuna ed una giuria popolare di 40 membri ciascuna.
—
Giuria tecnica narrativa per adulti:
Presidente: Ritanna Armeni
Coordinatrice: Ivana Donati
—
Giuria tecnica poesia per adulti:
Presidente: Flavia Scebba, poetessa
Coordinatrice: Sabina Antonelli
—
Giuria tecnica per testi teatrali:
Presidente: Claudio Pesaresi, attore e regista
Coordinatrice: Luana Puccia
Art. 6
I Premi consisteranno in un compenso pari ad € 500 al lordo delle ritenute di legge per il 1° classificato di ogni sezione. In caso di pari merito il compenso sarà diviso in parti uguali. La giuria si riserva la possibilità di assegnare anche delle “menzioni” speciali.
Art. 7
Le giurie tecniche selezioneranno, tra tutti i lavori pervenuti, 3 (tre) opere per ciascuna sezione per l’ammissione alla fase finale. Le opere ammesse alla finale potranno fregiarsi del titolo di “Finalista del Premio FulgineaMente”.
Le/gli Autrici/Autori candidate/i alla premiazione dovranno partecipare (o farsi rappresentare da una persona delegata in caso di impedimento), alla cerimonia di premiazione durante un evento pubblico organizzato in data da definire, presumibilmente per il mese di ottobre 2022.
In questa occasione la giuria popolare proclamerà il vincitore o la vincitrice finale attribuendo così il Premio FulgineaMente ed eventuali menzioni speciali.
Art. 8
Tutto il materiale pervenuto non sarà restituito ma ospitato presso la sede di FulgineaMente. L’associazione FulgineaMente acquisterà n. 7 copie per ogni opera finalista con uno sconto del 50% sul prezzo di copertina, da distribuire presso le biblioteche scolastiche del territorio affinché autori ed opere diventino oggetto di “incontri con l’autore” all’interno del “Progetto Lettura: Il vizio di leggere come prenderlo a scuola”, attivo in molte città dell’Umbria.
I candidati saranno invitati a partecipare ad eventi di presentazione delle loro opere in varie manifestazioni culturali organizzate in Umbria.
Art. 9
La partecipazione al Concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni suo articolo.
Art. 10
Con l’accettazione del presente regolamento, i partecipanti al Premio Letterario “FulgineaMente” dichiarano di aver ricevuto tutte le informazioni previste ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”) e, in base all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche intervenute, autorizzano la segreteria dell’Associazione Culturale “FulgineaMente” a trattare e utilizzare i loro dati personali ai fini del corretto svolgimento, sul piano organizzativo ed esecutivo, delle varie fasi del Premio medesimo.