Premio Letterario Fulgineamente 2002

6^ Edizione 2022

REGOLAMENTO

Art. 1

L’Associazione FulgineaMente, con il patrocinio del Comune di Foligno e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, indice la 6a edizione del Premio Letterario«FulgineaMente».

Art. 2

Il concorso è a tema libero e riguarda opere letterarie pubblicate nel 2021e nel 2022 fino alla data della scadenza del bando. Per la sezione teatro sono ammesse anche le opere prodotte negli anni 2018, 2019 e 2020.

È consentita la partecipazione a scrittori umbri di nascita, ancorché residenti all’estero o in un’altra regione, oppure umbri di adozione, cioè residenti o domiciliati nella Regione Umbria.

Art. 3

Possono concorrere: singole/i autrici/autori, case editrici nazionali, associazioni culturali, agenzie letterarie; le opere possono essere anche auto edite. Ogni autore può partecipare a più sezioni con una o più opere per ogni sezione, pagando per ognuna il contributo di iscrizione di € 20,00.

I libri o i copioni dovranno essere inviati a mezzo posta, entro e non oltre il 30 Aprile 2022 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Laboratorio di Scienze sperimentali, via Isolabella  06034 Foligno (PG). Sul plico dovrà essere riportato nome e cognome del mittente, la sezione nella/e quale/i si concorre, farà fede il timbro postale.

L’iscrizione, preferibilmente,  deve essere effettuata via e mail entro la stessa data inviando il formato pdf e gli altri documenti in elenco al seguente indirizzo e-mail: premiofulgineamente@gmail.com (farà fede anche la data di invio della e-mail.)

Materiale da inviare:

  1. 3 copie dell’opera in formato cartaceo,
  2. una copia in formato pdf,
  3. scheda di partecipazione dell’autrice/autore,
  4. liberatoria,
  5. ricevuta o copia del versamento del contributo per l’iscrizione di € 20,00 (un contributo per ogni opera presentata) eseguito a mezzo Bonifico bancario intestato all’Associazione culturale FulgineaMente, IBAN IT15A03 069096 061000 00146832.

Art. 4

Nella 6^ edizione sono previste le seguenti sezioni:

  • Narrativa per adulti.
  • Poesia per adulti.
  • Testi teatrali

Art. 5

Per ogni sezione è prevista una giuria tecnica di 10 membri ciascuna ed una giuria popolare di 40 membri ciascuna.

Giuria tecnica narrativa per adulti:
Presidente: Ritanna Armeni
Coordinatrice: Ivana Donati

Giuria tecnica poesia per adulti:
Presidente: Flavia Scebba, poetessa
Coordinatrice: Sabina Antonelli

Giuria tecnica per testi teatrali:
Presidente: Claudio Pesaresi, attore e regista
Coordinatrice: Luana Puccia

Art. 6

I Premi consisteranno in un compenso pari ad € 500 al lordo delle ritenute di legge per il 1° classificato di ogni sezione. In caso di pari merito il compenso sarà diviso in parti uguali. La giuria si riserva la possibilità di assegnare anche delle “menzioni” speciali.

Art. 7

Le giurie tecniche selezioneranno, tra tutti i lavori pervenuti, 3 (tre) opere per ciascuna sezione per l’ammissione alla fase finale. Le opere ammesse alla finale potranno fregiarsi del titolo di “Finalista del Premio FulgineaMente”.

Le/gli Autrici/Autori candidate/i alla premiazione dovranno partecipare (o farsi rappresentare da una persona delegata in caso di impedimento), alla cerimonia di premiazione durante un evento pubblico organizzato in data da definire, presumibilmente per il mese di ottobre 2022.

In questa occasione la giuria popolare proclamerà il vincitore o la vincitrice finale attribuendo così il Premio FulgineaMente ed eventuali menzioni speciali.

Art. 8

Tutto il materiale pervenuto non sarà restituito ma ospitato presso la sede di FulgineaMente. L’associazione FulgineaMente acquisterà n. 7 copie per ogni opera finalista con uno sconto del 50% sul prezzo di copertina, da distribuire presso le biblioteche scolastiche del territorio affinché autori ed opere diventino oggetto di “incontri con l’autore” all’interno del “Progetto Lettura: Il vizio di leggere come prenderlo a scuola”, attivo in molte città dell’Umbria.

I candidati saranno invitati a partecipare ad eventi di presentazione delle loro opere in varie manifestazioni culturali organizzate in Umbria.

Art. 9

La partecipazione al Concorso è subordinata all’accettazione incondizionata del presente regolamento in ogni suo articolo.

Art. 10

Con l’accettazione del presente regolamento, i partecipanti al Premio Letterario “FulgineaMente” dichiarano di aver ricevuto tutte le informazioni previste ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”) e, in base all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche intervenute, autorizzano la segreteria dell’Associazione Culturale “FulgineaMente” a trattare e utilizzare i loro dati personali ai fini del corretto svolgimento, sul piano organizzativo ed esecutivo, delle varie fasi del Premio medesimo.